Presentazione del progetto
La progettazione BIM guidata dai dati offre uno spazio
espositivo dinamico
Port Messe Nagoya First Exhibition Hall 1
Takenaka Corporation
Giappone
Port Messe Nagoya First Exhibition Hall, Takenaka Corporation, Giappone, takenaka.co.jp, Foto: ©SS Co.,Ltd., Mitsunori Aiba
Team
Informazioni su Takenaka Corporation
Takenaka Corporation è uno dei cinque grandi appaltatori generali del Giappone, noti collettivamente come Zenecon. Con competenze nella progettazione, nell’appalto e nella supervisione di progetti di costruzione e ingegneria su larga scala, l’organizzazione impiega quasi 8.000 persone.
Utilizzatore di Archicad da 20 anni, Takenaka ha recentemente sviluppato il suo “Design BIM Tool” per tutti i nuovi progetti di costruzione. Utilizzando Archicad e Solibri insieme ai flussi di lavoro OPEN BIM e AI, lo strumento si avvale di simulazioni avanzate del modello basate sui dati e di verifiche del progetto per aiutare i clienti a prendere decisioni in modo più rapido ed efficace.

Mizuki Hayashi, Senior Chief Expert, Filiale di Nagoya, Product Department
Hideyuki Honda, Head of BIM Promotion, Design HQ
Satoru Andou, Senior Chief Engineer – Construction, Filiale di Nagoya
Eiichi Yoshioka, General Manager, Design Group 4, Filiale di Nagoya
Foto ©Tomohiro Tsukagoshi
Progetto: Port Messe Nagoya Prima Sala Esposizioni 1
Posizione Progetto: Nagoya, Giappone
Azienda: Takenaka Engineering Co., Ltd., fondata nel 1610, fondata nel 190
Presidente & CEO Masato Sasaki
Tipo di progetto: Retail
Dimensione del progetto 40.716 mq / 438.263 sqft
Anno di completamento: 2022
Software usato: Graphisoft Archicad, Solibri, Rhino, Grasshopper
Vantaggi dello strumento BIM di progettazione
Scaricate il diagramma di Takenaka per scoprire come il portale di progettazione accelera il loro lavoro.
Progetto
Raggiungere nuovi standard di sostenibilità
Progettato per celebrare il 50° anniversario di Port Messe Nagoya, il Nagoya International Exhibition Hall è un punto di riferimento nella città giapponese di Nagoya, creando un nuovo paesaggio sul mare.
Takenaka Corporation è stata incaricata di sviluppare la sala espositiva e ha formato una joint venture con Kume Sekkei per realizzare il progetto. Il team ha progettato e costruito uno spazio espositivo di 20.000 m2 senza colonne, con un tetto ondulato e una facciata dinamica in vetro, ispirata al mare e che riflette il paesaggio della baia.
Nel frattempo, l'interno rivestito in legno crea un'atmosfera boscosa, in omaggio al ruolo storico del terreno come deposito di legname durante la costruzione del castello di Nagoya.

Foto ©Tomohiro Tsukagoshi
Siamo stati attenti a non discostarci dai requisiti di progetto e abbiamo usato tutta la nostra saggezza produttiva per garantire un'elevata costruibilità"
Satoru Andou
Senior Chief Engineer, Construction, stazione di lavoro della filiale di Nagoya
Esplora la Galleria

Port Messe Nagoya First Exhibition Hall, Takenaka Corporation, Giappone, takenaka.co.jp, Foto: ©SS Co.,Ltd., Mitsunori Aiba
Design
Il modello parametrico dà vita ai concept
Il team ha utilizzato strumenti di progettazione come Rhinoceros e Blender per esaminare i volumi e le forme concettuali nelle prime fasi di progettazione. Dopo aver deciso un esterno aerodinamico con un motivo a onde, hanno usato Rhinoceros e Grasshopper per prendere i concept e organizzarli in un modello parametrico.
I progettisti hanno importato questi componenti dettagliati in Archicad e li hanno convertiti in elementi BIM. A partire dal modello completo di Archicad, il team ha generato disegni 2D e ha eseguito calcoli quantitativi per elaborare le stime dei costi del progetto.
Siete nuovi nella progettazione parametrica? Scoprite il nostro corso online autogestito, Iniziare con la progettazione parametrica in Archicad. Imparate a utilizzare le straordinarie capacità di Rhino e Grasshopper per creare modelli BIM parametrici in Archicad.
Standardizzazione
Una facciata complessa
La sfida più grande del progetto, sia in termini di progettazione che di costruzione, è stata la complessa facciata. Di forma poligonale, la parte superiore è realizzata in legno Moen® resistente al fuoco, mentre la parte inferiore è in acciaio.
Il tetto e le pareti della facciata sono stati progettati in moduli per migliorare la produttività della costruzione. Unificando le giunzioni del legno Moen strutturale e del telaio in acciaio, è stato possibile standardizzare la lunghezza di ciascun componente, l'angolo delle giunzioni e la posizione dei punti di piegatura, migliorando la produttività, la qualità e la sicurezza nella costruzione.
Inoltre, con la standardizzazione, il periodo di costruzione può essere facilmente calcolato per migliorare l'efficienza produttiva.

Foto ©Tomohiro Tsukagoshi
Quando si costruisce un edificio così grande, è necessaria un'elevata capacità produttiva. Abbiamo valutato attentamente i metodi di produzione sicuri ed efficienti e siamo riusciti a migliorare la produttività suddividendo il tetto e le pareti ondulate in circa 70 unità.
Eiichi Yoshioka
General Manager, Design Group 4, Design Department


Fornito da Takenaka Corporation
Collaborazione
Solibri per il rilevamento delle collisioni
L'interno della Sala espositiva 1 è un'area senza pilastri che si estende per 96 metri. Una sfida importante è stata quella di localizzare i condotti per i sistemi di condizionamento e ventilazione, il cablaggio elettrico e le tubature per l'approvvigionamento idrico in questo grande spazio di 20.000m2.
La struttura di 96 metri di luce si basa su calcoli strutturali rigorosi e non può essere modificata. Lavorando insieme, il personale addetto alla progettazione, alla costruzione e ai servizi dell'edificio ha creato progetti accurati per le tubazioni e il cablaggio.
Con questi progetti pronti, il team ha effettuato i controlli di collisione utilizzando Solibri. Il personale della Building Information Secretary, che svolge funzioni di operatore BIM, ha immediatamente apportato modifiche ai disegni, aggiornando il modello 3D in tempo reale.

Foto ©Tomohiro Tsukagoshi
Utilizziamo Solibri per verificare la conformità di ogni progetto ai requisiti di prestazione.
Hideyuki Honda
General Manager, BIM Promotion Group, Design Division
Costruzione
Un modello di pre-costruzione
Per affrontare la sfida della creazione di una facciata snella e poligonale, il team ha costruito un modello 1:1. Ciò ha permesso di confermare i dettagli delle complesse giunzioni in acciaio e di identificare eventuali problemi di costruzione.
Creando un mock-up, il team ha raccolto dati per la costruzione vera e propria, ad esempio per confermare le procedure di costruzione e la realizzabilità, ed è stato in grado di riflettere questi dati nel piano di costruzione e nel calendario.


Fornito da Takenaka Corporation

Foto ©Tomohiro Tsukagoshi
La superficie frastagliata del tetto è costituita da superfici leggermente contorte. Con il BIM è possibile torcere il materiale senza applicare forza, ma in realtà non lo si può sapere finché non si prova. Pertanto, la costruzione di un mock-up del prodotto reale può risolvere immediatamente i problemi di costruzione.
Mizuki Hayashi
Senior Chief Expert, Product Department, Filiale di Nagoya
Conclusione
Il progetto è stato un successo grazie a diverse innovazioni, come il miglioramento della produttività attraverso la modularizzazione e la garanzia di sicurezza durante la costruzione.
L'attenzione di Takenaka per la trasformazione digitale e la riforma della produttività è supportata dal BIM e dai processi aziendali basati sui dati. Unendo design e costruzione, Takenaka sta spingendo i confini dell'innovazione tecnologica.